Cosa regalare a Natale? Ecco 10 idee per sorprendere tutti e per ogni budget, dalle esperienze ai doni personalizzati

Cosa regalare a Natale? Ecco la GUIDA con 10 idee infallibili

Il Natale è un invito a fare spazio nella nostra vita per ciò che conta davvero: i legami, le emozioni, gli incontri che arricchiscono. Quest’anno, invece di regalare oggetti che si accumulano sugli scaffali, perché non donare un’esperienza che rimarrà nel cuore?

Dalle avventure in volo tra le vette delle Dolomiti Lucane all’iscrizione alla community di economia circolare, passando per l’arte della gratitudine e la scoperta di angoli nascosti del nostro paese, ogni dono di quest’anno è pensato per chi cerca qualcosa di più di un semplice regalo.

Un invito a vivere, a sentire, a scoprire.

Per l’amica del cuore

Visto che Natale è il tempo per le emozioni e i ricordi, perché non donare un’esperienza indimenticabile alla nostra amica del cuore? Quella con cui condividiamo sogni, risate e avventure. Un cofanetto Boscolo Gift, dal nome perfetto Buon Natale, offre una notte con prima colazione per due persone in luoghi incantevoli. Si può scegliere tra antichi borghi, città d’arte e paesaggi da sogno nelle località più affascinanti d’Italia. E magari potreste partire insieme, rendendo questa scatola non solo un regalo, ma una celebrazione della vostra amicizia.

Info: www.boscologift.com

Cosa regalare a Natale alla mamma o alla nonna?

Per le mamme o le nonne, un regalo che parla di gratitudine e gioia. “Il Diario della Gratitudine” a cura di Assunta Corbo (Do it Human edizioni), in libreria e su Amazon, è il pensiero ideale per chi porta luce nella nostra vita e merita un momento di riflessione e benessere tutto per sé. Con testi ispiratori e spazi di riflessione e suggerimenti pratici, questo diario aiuta a fermarsi, osservare e apprezzare le piccole cose che rendono speciale ogni giorno. Progettato per accompagnare chi lo riceve per due anni, è un regalo che parla di emozioni, consapevolezza e un rapporto che sa dire grazie. E poi contribuisce a recuperare la scrittura a mano e a vivere con maggiore leggerezza e serenità.

Info: www.doithuman.com

Per il nostro capo o per i papà

Per il nostro capo attento al consumo responsabile (eh sì ogni tanto anche i capi meritano un regalino) o il nostro papà che non butta via niente e vede una seconda vita in ogni cosa, ecco un regalo che si fa apprezzare: l’iscrizione a economiacircolare.com. Una community dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare, che offre spazi di confronto. I membri avranno l’opportunità di prendere parte a momenti di formazione e di scambio d’idee. Potranno partecipare a webinar ed eventi, esprimere il proprio punto di vista all’interno della rubrica “In Circolo” e suggerire quali argomenti approfondire nei talk e sul magazine omonimo. Entro il 31 dicembre, l’iscrizione ha un prezzo speciale e include anche un libro, Le parole giuste. Glossario ecologista (edito da Fandango Libri): un regalo nel regalo! Non è il dono perfetto per chi sogna una società più giusta, circolare e green?

Info: economiacircolare.com

Per il fidanzato gourmand

Possiamo sorprendere, poi, il fidanzato gourmand che ama scoprire nuovi sapori e approfondire le tradizioni culinarie, con un regalo che unisce la sua passione per la cucina e il nettare di Bacco a un’esperienza in classe: un corso di alta formazione organizzato da Doppio Quarto a Bologna, La “voce” del gusto e dei luoghi. Questo percorso, che inizia a febbraio e si può seguire anche on line, esplora il legame tra sapori e territori e vanta tra i docenti di lunga esperienza come Visintin, il critico gastronomico “mascherato”. Terrò anche io qualche ora di lezione, con curiosità tra libri, mete e prodotti tipici.

Info: www.doppioquarto.it

Per un amico

Per un amico che ama viaggiare ed è un curioso, propongo – e, lo so, sono un po’ di parte – il mio libro Book Sun Lover. Il Taccuino per chi ama leggere e viaggiare. Il compagno perfetto per annotare ricordi di letture indimenticabili, luoghi affascinanti visitati e curiosità scoperte lungo il cammino. Chi lo riceve può testare la propria conoscenza letteraria e turistica con i quiz a tema, cimentarsi con i proverbi, scoprire librerie e musei. Ogni pagina offre anche schede da compilare a mano, con tanto di voti da indicare.

Info: www.giraldieditore.it

Per il fratello

Per il fratello avventuroso, che adora le esperienze uniche, il regalo ideale potrebbe essere un voucher per Il Volo dell’Angelo, un’emozione che tocca il cielo tra le Dolomiti Lucane, in Basilicata! Con l’acquisto anticipato dei biglietti per la stagione 2025, potrà godere di uno sconto fino a 15 euro per il volo singolo (30€) da Castelmezzano a Pietrapertosa, e ritorno, e fino a 18 euro per il volo in coppia (60€) e volare sopra paesaggi che tolgono il fiato a partire dal 1 maggio 2025, fino al 9 novembre.

Info: https://www.volodellangelo.com/

Per la cugina o il cugino

Per la cugina o il cugino appassionati di cultura, una Gift Card delle Città d’Arte della Emilia Romagna. Per esempio a Bologna c’è la Card Cultura (25 euro) con le quali per 12 mesi si può usufruire di ingressi gratuiti o ridotti in musei, mostre, teatri, festival, cinema e concerti in regione

Info: www.cardcultura.it

Per la sorella

Se nostra sorella è una vera fashionista e non perde occasione per visitare le boutique più esclusive, un corso di lingua Babbel è il regalo che la renderà ancora più glamour e l’aiuterà a fare un salto di qualità nella sua esperienza di viaggio e acquisti. Grazie alle lezioni Babbel Live, potrà perfezionare il suo francese per destreggiarsi tra le strade di Parigi, migliorare il suo inglese per un po’ di shopping a New York, o scoprire lo spagnolo per le boutique di Madrid e Barcellona.

Info: it.babbel.com

Per la zia

Per la zia custode delle tradizioni e che ama vivere il presente con uno sguardo al passato, il pensiero più azzeccato è l’Almanacco Barbanera 2025. Inserito nel registro Memoria del mondo dell’Unesco, quest’edizione si rinnova con un formato più pratico e contenuti inediti: dall’interpretazione dei sogni ai consigli sul fai-da-te, dalle storie sui riti della tradizione alle liste illustrate dei cibi di stagione. Il tema dell’anno, “coltivato e scoltivato”, esplora le piante domesticate e quelle spontanee, raccontando come coltivarle, le loro proprietà curative e culinarie. E non mancano le pagine dedicate al cibo, con ricette e consigli per preparare i piatti della nostra tradizione, valorizzando sempre i prodotti freschi di stagione.

Info: www.barbanera.it

Per il collega o la collega

E, infine, se non hai ancora deciso cosa regalare a Natale al collega o alla collega di lavoro amanti dei vini, ti suggeriamo un regalo che unisce passione per la buona cucina e il piacere di un’esperienza autentica. Stiamo parlando di un buono digitale (viene inviato per mail) per un pranzo o una cena alla Locanda Sandi a Valdobbiadene, immersa nel cuore del prosecco. Con una cucina tipica veneta che celebra i prodotti freschi di stagione e un calice di vino abbinato ad ogni piatto, questa esperienza sensoriale è un vero viaggio nei sapori. Oppure, spostandoci in Sicilia, un’esperienza “a tutto campo” con la visita alle Cantine Storiche Pellegrino, tra più di mille tini, botti e barrique, accompagnata dalla degustazione di vini. L’interno è una sorta di museo: sono, infatti, custoditi reperti archeologici risalenti all’età punica, i carretti siciliani, un museo del mastro bottaio, i calchi in gesso della Nave Punica del 241 a. C.. Ancora l’archivio storico della corrispondenza delle famiglie inglesi Ingham-Whitaker e la galleria dei poster storici Pellegrino

Info: www.villasandi.it | www.carlopellegrino.it

Condividi su: