Aromi d’Italia. Il bus-ristorante a Bari

bus-ristorante da nord a sud

Il viaggio è conoscenza di gusti e sapori

“Mangiare è incorporare un territorio”. Con Aromi d’Italia il bus-ristorante, il viaggio inizia anche dalla conoscenza di gusti e sapori. Che siano i sapori della terra o quelli del mare vale sempre la pena scoprirli, gustarli, ed in primis viaggiare per conoscere nuovi stili di vita e abitudini diverse.

Aromi d’Italia

Questo è “Aromi d’Italia”, il bus che sta girando lo Stivale da nord a sud per valorizzare le eccellenze della gastronomia del nostro Paese tramite due azioni: un bus-ristorante di ultima generazione attrezzato con tutti i comfort che girerà l’Italia e la creazione di un kit olfattivo, un nuovo e originale strumento di promozione del nostro Paese. Un viaggio che va oltre il semplice assaporare, ma che esplora profondamente l’identità culturale delle nostre regioni. La cucina italiana, candidata anche a Patrimonio Unesco è uno dei principali elementi di attrazione per i turisti nazionali ed internazionali.

Gli ingredienti della tappa pugliese di Aromi d'Italia bus-ristorante
Gli ingredienti della tappa pugliese di Aromi d’Italia bus-ristorante

Valorizzare la gastronomia

Con Aromi d’Italia, il bus ristorante, le eccellenze enogastronomiche regionali raccontano le storie, i valori e le identità dei nostri territori, anche di quelli meno noti. Questo progetto valorizza quindi la nostra enogastronomia favorendo una narrazione della cultura italiana attraverso profumi e sapori locali differenti”.

L’idea vincente

17 tappe, da Nord a Sud per Aromi d’Italia, il bus-ristorante, per raccontare l’identità gastronomica del Belpaese attraverso un bus-ristorante di ultima generazione arredato con apparecchiature raffinate e una cucina attrezzata. Un modo singolare per fare marketing olfattivo, con gli aromi di tutte le regioni italiane. Un progetto vincente, ideato e realizzato dalla Regione Toscana, con Toscana Promozione Turistica in veste di capofila, che vede nella tappa di Bari la collaborazione del Dipartimento Turismo, Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

Orecchiette con cime di rapa

Il pranzo a bordo

La degustazione a bordo di Aromi d’Italia è curata dalla Federazione Italiana Cuochi e ha come protagonista un piatto regionale in cui viene esaltato l’aroma “simbolo” del territorio.
Il pranzo a bordo è stato preparato dagli chef Salvatore Turturro, Francesco Palmisano e Angelo Lenoci, che hanno scelto di lavorare ingredienti iconici delle tavole pugliesi quali il pomodoro, di cui la Puglia è fra i maggiori produttori italiani e ne custodisce una variegata biodiversità, abbinata alla burrata e le cime di rape con orecchiette e crumble di frisella di curcuma. Il tutto accompagnato dai vini della cantina Crifo di Ruvo. È stato un piacere ed un onore prendere parte alla tappa pugliese, a Bari, dove ho passato una piacevolissima giornata tra mare, cibo e amici. Un’esperienza che mi ha confermato, ancora di più, quanto sia fortunata a vivere in una regione così meravigliosamente unica come la Puglia.


Condividi su: